Share

18 ADOLESCENZA E MEZZA ETA’ – bisogna saper sempre scegliere tra attività e disimpegno

18   Adolescenza e Mezza età

Il Volumetto dà informazioni preziose su quale importante spazio occupa nella nostra vita l’adolescenza. Non sappiamo con precisione quali sono i processi fisiologici che l’organismo deve affrontare, come si percepiscono le cose, quali sono i modelli di pensiero a quest’età, quanto sono pressanti le spinte ad agire e i conflitti; sappiamo però che molto ha origine e si sviluppa a partire dall’infanzia.

In questo Volumetto, nella Prima parte Cosa è, si approfondiscono i temi adolescenza ed età adulta. Nella Seconda parte si chiarisce l’influenza che ha il vissuto dell’infanzia.

Gli adolescenti oggi spesso si guadagnano il marchio di ribelli, attivisti, radicali o contestatori. Molti fattori contribuiscono a determinare la loro posizione di dissenso, concetto che non lega necessariamente con ciò che è qualificato deviante. ­Alcuni tipi di vita così definiti, sono scelti dai giovani nel tentativo di sviluppare la loro identità.

Nella ricerca del senso d’identità e dei sistemi di valori coerenti con essa, molti adolescenti mettono in dubbio, non soltanto i modelli che presentano i genitori, ma anche gli obiettivi ed i valori proposti dalla società del nostro tempo, soffrendo e procurando malessere.

La maggior parte dei giovani cerca brillantemente di raggiungere il ruolo adulto, tende verso un inserimento nella vita sociale usando l’intelligenza e non perdendo la speranza.

Si determinano nuovi problemi nella mezza età. Se ne parla nella terza parte. In quel tempo della vita si è davanti ad un’importante scelta tra attività e disimpegno, che se sarà equilibrata, permetterà di realizzare una vecchiaia bene accettata.

Questi concetti sono esposti con chiarezza nel Volumetto. Non si parla quindi solo ai giovani, il genitore che legge sarà aiutato nel suo più difficile compito: educare amando.

18 Adolescence and Middle Age

The booklet gives valuable information about which occupies important place in our lives adolescence. We do not know exactly what are the physiological processes that the body has to deal with, how you perceive things, what are the patterns of thought at this age, they are pressing the push to act and conflicts; But we know that a lot originates and develops from childhood.
In this booklet, in Part One Thing is, you gain insight into the issues adolescence and adulthood. In the second part it clarifies the influence that the experience of childhood.
Teenagers often now earn the mark of the rebels, activists, radicals or protesters. Many factors contribute to determine their dissenting point of view; the concept that binds not necessarily what is qualified deviant. Some types of life so defined, are chosen by young people in an effort to develop their identity.
In the search of the sense of identity and value systems are consistent with it, many teenagers doubt, not only the models that have parents, but also the goals and the values proposed by the society of our time, suffering and procuring malaise.
Most young people look brilliantly to reach the adult role, tends towards an integration into social life using the intelligence and not losing hope.
They will determine new problems in middle age. He speaks in the third part. At that time life was in front of an important choice between activities and disengagement, which will be balanced if this will make for a good old accepted.
These concepts are clearly stated in the booklet. Not only is referred to the young, the parent who reads it will be helped in his task more difficult: to educate loving.

You may also like...