16 Le Psicoterapie
Il cammino della Psicologia è marcato da un continuo susseguirsi di teorie, di rielaborazioni di temi, di utilizzazioni di modelli estratti da altre discipline.
Quali sono i suoi scopi?
La psicologia è una scienza che studia il comportamento dell’uomo, inteso anche come attività mentale oltre che come risposta ai fatti della vita quotidiana. Cerca di scoprire perchè le persone agiscono in determinati modi, per poi aiutarle a capire e a gestire se stessi.
L’informazione psicologica oggi si diffonde in un arco molto ampio. Si può dire che non esista luogo nel quale qualcuno, anche privo di formazione psicologica, non si esibisca in narrazioni più o meno fantasiose su argomenti fioriti nell’orto dalla psicologia. Si usano argomenti di psicologia nella Scuola elementare, un esempio è l’interpretazione dei disegni infantili; nella Scuola Superiore docenti s’impegnano in discorsi sull’equilibrio psicologico, sui problemi nel campo della sessualità, sulle conflittuali relazioni fra adolescenti.
Non esiste Corso di formazione in cui non si prevedono descrizioni, anche solo introduttive, delle teorie freudiane o bioniane. La televisione e la radio sciorinano informazioni sui disturbi psicologici, che a volte hanno aspetti sconfortanti e prevalentemente arrivano da psichiatri pronti a propinare farmaci.
Certamente un po’ di accurato ragguaglio è utile, ma prima di leggere il Volumetto bisogna prepararsi a sentirsi un po’ frastornati.
La Prima parte permetterà di avere informazioni sui alcuni settori della psicologia: sono incredibilmente numerosi.
Nel piccolo spazio del Volumetto non si può, nè si vuole, entrare nei meandri dei Centri e delle Associazioni presso le quali è possibile formarsi, o sottoporsi ad una psicoterapia: sono più di 500.
Nella Seconda parte parleremo delle Psicoterapie, da molte di quelle menzionate se ne diramano altre, sembrano nascere come i funghi.
Nella Terza parte, troverete solo qualche distaccato, semplice commento sul quale si avrà da ragionare.
16 The Psicoterapie
The path of Psychology is marked by a continuous succession of theories, of reworking of themes, uses extracts models from other disciplines.
What are its aims?
Psychology is a science that studies human behavior, also as a mental activity as well as a response to the facts of daily life. Try to find out why people act in certain ways, and then help them to understand and manage themselves.
The psychological information now spreads in a very wide arc. It can be said that there is no place where someone, even devoid of psychological training, not to be set in a more or less fanciful narratives of flower in the garden topics from psychology. Using psychology topics in elementary school, an example is the interpretation of children’s drawings; in the Upper School faculty engage in talks psychological balance, on problems in the field of sexuality, the conflicting relations between adolescents.
There is no training course in which is forecast descriptions, if only introductory, or Bion’s theories of Freud. Television and radio doth information on psychological disorders, which sometimes daua bit of accurate knowledgenting aspects and mainly come from psychiatrists ready to pouring out drugs.
Certainly a bit of accurate knowledge is useful, but before reading the booklet must be prepared to feel a little’ dazed.
The first part will have information on some areas of psychology: are incredibly numerous.
In the small volume of space you can not, nor want, to enter into the intricacies of centers and associations from which you can form or undergo psychotherapy: there are more than 500.
In the second part we will discuss the psychotherapies, many of those mentioned they branch out other, they seem to grow like mushrooms.
In Part III, you will find only a few detached, simple comment on which you will have to reason.