14 Le Religioni
Intorno alla parola Religione ruotano tre elementi: la fede, la pratica, ovvero il culto, il rito, il dovere, l’obbligo religioso, e l’esperienza spirituale.
Fede e pratica, fondamenti delle religioni, suscitano molti interrogativi. La fede di chi deve essere presa in considerazione? Quella dei sacerdoti, dei laici, di uomini o di donne e bambini, degli specialisti? La pratica religiosa è l’Etica, cioè il complesso di norme morali e di costume che identificano un nostro preciso comportamento? Se siamo religiosi seguiamo la morale? Se viviamo nel rispetto della morale siamo religiosi?
Nel trattare la religione è a volte trascurata l’esperienza spirituale, quel vissuto interiore che dà la percezione di essere scelti da un essere superiore, di essere in contatto con qualcosa più grande di noi stessi.
La persona che vive quest’esperienza, la percepisce come la cosa più importante della sua vita.
Tali esperienze religiose non sono rimaste un fatto individuale, ma hanno dato vita a grandi movimenti collettivi.
Non spetta a noi in questo Volumetto discutere di verità o falsità. Il nostro obiettivo qui è soltanto Conoscere, attenendoci al concreto, cercando di capire ciò di cui altri discutono, e poi, volendo, costruire o rafforzare il nostro Credo.
14 Religions
Religion revolve around the word three elements: faith, practice, or the cult, the ritual, a duty, a religious obligation, and spiritual experience.
Faith and practice of religions foundations raise many questions. The faith of those who should be considered? One of the priests, lay people, men or women and children, the specialists? Religious practice is ethics, that is, the complex of moral norms and customs that identify our specific behaviour? If we are religious, we follow the moral? If we live in the respect of morality we are religious?
In dealing with religion it is sometimes neglected the spiritual experience, that inner experience that gives the perception of being chosen by a higher being, to be in touch with something greater than ourselves.
The person, who lives this experience, perceives it as the most important thing in his life.
Such religious experiences did not remain an individual matter, but they gave birth to great collective movements.
It is not for us in this volume discuss the truth or falsity. Our goal here is only to know, by adhering to the concrete, trying to figure out what others discuss, and then, if desired, to build or strengthen our Creed.